Sapevate che correttamente coltello affilato può far risparmiare fino al 50% del tempo di preparazione dei pasti? Non solo, lavorare con un coltello affilato è più sicuro perché riduce il rischio di scivolamento della lama. Mantenere il coltello in perfette condizioni non è un'impresa da poco. Basta sapere quando e come usare un affilatore, una mola o una pietra per affilare. Diamo un'occhiata più da vicino a questi strumenti!


L'affilatoio è la chiave per mantenere il vostro coltello in perfette condizioni per lungo tempo. Non è uno strumento di affilatura, ma di manutenzione rapida: aiuta a raddrizzare le microscopiche irregolarità che si formano sulla lama durante l'uso quotidiano. L'uso regolare dell'affilatore garantisce che il vostro coltello rimanga a lungo nelle sue condizioni originali.
Come usarlo correttamente?
- Tenersi saldamente in piedi, impugnare il temperino in verticale e appoggiare la punta del temperino sul piano di lavoro.
- Posizionare il coltello con un angolo di 15-20 gradi e disegnarlo lungo la lama con movimenti regolari, dal tallone alla punta.
- Ripetere gli stessi movimenti sull'altro lato della lama.
A cosa prestare attenzione nella scelta?
- Materiale
L'affilatore in acciaio è ideale per la manutenzione quotidiana della lama e si adatta alla maggior parte dei coltelli da cucina. L'affilatoio in diamante è più efficiente e adatto ai coltelli in acciaio più duro, mentre l'affilatoio in ceramica è più delicato e ideale per affinare la lama senza occupare troppo materiale. - Lunghezza
Idealmente, dovrebbe essere più lungo del coltello più grande della vostra cucina.
Affilatori di qualità
Pietra da macina vs. smerigliatrice

La pietra per affilare è la scelta ideale per chi vuole ottenere un filo veramente preciso. Ci vuole un po' di pratica, ma la ricompensa è un'affilatura di precisione in grado di competere con l'affilatura professionale.
Come macinare correttamente?
- Se si utilizza una pietra d'acqua, immergerla prima per qualche minuto.
- Posizionarlo su una superficie stabile, tenendo il coltello con un angolo di 15-20 gradi.
- Disegnare la lama sulla pietra con colpi regolari, alternando da ogni lato.
- Infine, utilizzare una pietra più fine per il ritocco finale.
Cosa cercare quando si sceglie una pietra abrasiva?
- Maleducato
La grana bassa (200-600) ripara le lame danneggiate, quella media (800-1500) è per l'affilatura normale e quella alta (3000+) per l'affilatura finale. - Materiale
Le pietre d'acqua sono tradizionali e ideali per l'affilatura manuale di precisione, in quanto consentono di passare gradualmente da un livello di grana all'altro. Sono particolarmente adatte per i coltelli giapponesi o per tutti i coltelli con acciai più duri in cui è importante mantenere un filo sottile. Le pietre diamantate sono estremamente durevoli ed efficaci e rappresentano una scelta ideale per l'affilatura rapida di acciai più duri e di coltelli che richiedono una manutenzione più intensa.

Se non avete il coraggio di lavorare con una pietra abrasiva, non disperate: potete anche ricorrere a un affilatore di qualità, manuale o elettrico, per ripristinare l'affilatura in modo più semplice e veloce.
Come macinare correttamente?
- Inserire il coltello nella fessura di guida con l'angolazione corretta.
- Tirarlo lentamente attraverso il tritacarne più volte, senza esercitare una pressione eccessiva.
- Se la vostra smerigliatrice ha più di un livello di grana, iniziate con quella più grossa e finite con quella più fine.
Quale tipo di macinino scegliere?
Quando si sceglie una smerigliatrice, è importante valutare se optare per un modello manuale o elettrico. Le smerigliatrici manuali sono compatte, facili da usare e consentono un maggiore controllo sul processo di affilatura. Quelle elettriche sono più veloci e ideali per chi vuole affilare i propri coltelli senza troppa fatica. Per i comuni coltelli da cucina, un affilatore manuale di buona qualità è adatto, mentre per chi affila spesso un gran numero di coltelli, un affilatore elettrico può essere una scelta migliore.
- A due fasi
Combina abrasivi grossolani e fini per ottenere risultati ottimali. - Materiale dei dischi
Le pietre in carburo sono molto efficaci e adatte per una rapida riaffilatura dei comuni coltelli da cucina, mentre le pietre in ceramica sono più fini e ideali per l'affilatura finale o il mantenimento dell'affilatura di coltelli con durezza dell'acciaio superiore.
Pietre abrasive popolari

- Troppa pressione: È sufficiente un tocco leggero, mentre una forza eccessiva può danneggiare la lama e ridurre l'efficacia dell'affilatura. Questo vale sia per le pietre dentate, dove una pressione eccessiva può piegare o addirittura distorcere la lama fine, sia per le pietre dentate, dove può portare a un'affilatura non uniforme o a un'eccessiva rimozione di materiale dalla lama.
- Angolo sbagliato: Ogni strumento richiede un approccio diverso. Con l'affilatrice, è importante mantenere un angolo costante tra i 15-20 gradi, in modo che la lama si raddrizzi uniformemente e non si danneggi. Con le smerigliatrici e le pietre per affilare, l'angolo è lo stesso, ma in questo caso i movimenti fluidi sono fondamentali: se si cambia l'angolo durante l'affilatura, la lama non sarà uniforme e si potrà verificare un'usura non uniforme della lama.
- Manutenzione irregolare: I coltelli hanno bisogno di cure regolari, altrimenti le loro lame si degradano rapidamente e perdono la loro efficacia. La raddrizzatura quotidiana della lama con una pietra per affilare aiuta a mantenere il coltello in buona forma, ma ogni tanto è necessaria un'affilatura più accurata con una pietra per affilare o una pietra per affilare. Se non si affilano i coltelli per molto tempo, possono diventare così opachi da rendere più difficile e lungo il loro ripristino.
Le migliori pietre per affilatura, smerigliatrici e pietre per affilatura sul mercato
